top of page

 

PSICOLOGIA E TEATRO

 

Il teatro è un efficace mezzo di educazione e conoscenza per il fatto che coinvolge l'individuo intero, con la sua corporeità e fisicità, con i suoi sentimenti e il suo pensiero, ma anche con la sua profonda umanità, con la sua coscienza dei valori, con la sua più immediata e spontanea socialità.

 

...è per tutti!

 

 

Per quelle scuole

che hanno compreso il vero valore dell'educazione (e-ducere, tirar fuori) e che lo vogliono fare fornendo gli strumenti espressivi teatrali come possibilità.

 

Per quei genitori

che credono che i propri figli debbano avere l'opportunità di conoscere se stessi, i propri talenti e i propri limiti utilizzando al meglio la propria consapevolezza.

 

Per quelle persone

che hanno voglia di mettersi in gioco e guardarsi dentro e attorno, adulti e bambini.

 

Per quelle aziende

che vogliono dare una possibilità in più al proprio team e ai propri leader, di capire il proprio ruolo, di sfruttare al meglio le proprie capacità, di comprendere a fondo le dinamiche del gruppo e mettere la propria personalità e versatilità a servizio degli altri.

 

Per quelle istituzioni socio-sanitarie

che vogliono garantire un affiancamento espressivo, per favorire il recupero e l'assimilazione dei fatti attraverso la narrazione e la creatività.

 

Per quelli che sanno

che tutto passa attraverso una relazione: con se stessi, con gli altri e con il mondo.

 

 

 

 

“Il teatro è soprattutto un incontro tra persone, il resto serve solo a confondere” 

-I. Bergman

bottom of page